This HTML5 document contains 20 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n8http://dbpedia.org/ontology/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
geohttp://www.w3.org/2003/01/geo/wgs84_pos#
n5http://dati.regione.umbria.it/tourism/ontology/
n3http://schema.org/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
Subject Item
n2:5081086
rdf:type
n3:Event
rdfs:label
Umbria Jazz Winter Umbria Jazz Winter Umbria Jazz Winter
n3:end_date
2023-01-01T00:00:00Z
n3:start_date
2022-12-28T00:00:00Z
foaf:homepage
http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5081086
geo:long
12.1140626
n8:municipality
Orvieto
geo:lat
42.723198
n5:event_description
<p><strong>Dal 28 Dicembre 2022 al 1 Gennaio 2023</strong> si rinnova la magia della buona musica con <strong><em>Umbria Jazz Winter</em></strong>, nella magnifica cornice di <a href="https://www.umbriatourism.it/it/orvieto">Orvieto</a>.</p> <p>La <strong>manifestazione</strong>, giunta alla sua <strong>29esima edizione</strong>, avrà come filo rosso del cartellone la <strong>grande qualità musicale</strong> per un ritorno all’identità del festival delle prime edizioni, con proposte originali alla scoperta di aspetti meno frequentati del jazz. Un’offerta <strong>inclusiva e variegata</strong>, in cui si alterneranno <strong>artisti famosi e giovani emergenti, tradizioni, mainstream moderno e jazz più di ricerca, musica per puristi e generi per tutti.</strong></p> <p>I concerti si svolgeranno in due straordinarie location storiche del ricco patrimonio architettonico della città: il <strong>Palazzo del Capitano del Popolo</strong> e la sua <strong>Sala dei 400</strong>, e il <strong>Teatro &nbsp;Mancinelli.</strong> Altra location d’eccezione sarà però l’<strong>intero centro storico</strong> di Orvieto, da sempre ideale teatro a cielo aperto dei festosi cortei dei <strong>Funk Off</strong>.</p> <p>Come ogni anno, centrale, sarà il <strong>concerto gospel </strong>presso il Duomo di Orvieto, il pomeriggio di Capodanno, in occasione della Giornata Mondiale della Pace: dopo la Messa uno dei più celebrati cori degli Stati Uniti canterà brani del repertorio religioso afroamericano per trasmettere un messaggio di pace e fratellanza. Senza dimenticare il ritorno <strong>dal 29 al 31 Dicembre</strong>, dalle 10 alle 11.30 , di <strong>Umbria Jazz for Kids</strong>, nella Sala del Carmine con tantissime iniziative e laboratori per i più piccoli.</p> <p>Tra i grandi nomi, un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz più esigenti sarà quello in cui le canzoni di Burt Bacharach troveranno in <strong>Dianne Reeves</strong> e nei nuovi arrangiamenti di <strong>Ethan Iverson</strong> un contesto ideale, insieme all’<strong>Umbria Jazz Orchestra.</strong></p> <p>E ancora, tornerà un beniamino del pubblico di Umbria Jazz, <strong>Allan Harris</strong>, con una nuova storia da raccontare attraverso le sue canzoni, insieme al grande ritorno di <strong>Vinicio Capossela</strong>, songwriter tra i più originali degli ultimi decenni, che proporrà una retrospettiva della sua straordinaria carriera.</p><p>Da non perdere anche un duo sulla scena e una coppia nella vita: <strong>Rebecca Martin</strong>, songwriter originale e cantante dalla voce espressiva, e <strong>Larry Grenadier</strong>, uno dei più stimati contrabbassisti della scena del jazz contemporaneo.</p> <p>E per non dimenticare <strong>Charles Mingus</strong>, uno dei geni del jazz e grande protagonista delle prime edizioni del Festival, in occasione del suo centenario dalla nascita, verrà celebrato con un sestetto composto da musicisti americani della <strong>Mingus Big Band </strong>e dagli italiani <strong>Roberto Rossi e Piero Odorici.</strong></p> <p>Tra le nuove interessanti personalità interessanti, da seguire con attenzione salirà sul palco <strong>Kris Davis</strong>, artista canadese con base a New York, molto stimata nei circuiti del jazz e della musica più innovativa. E nuovo sarà il progetto <strong><em>Legacy </em></strong>di <strong>Javier Girotto</strong>, che riprenderà le sue partiture di qualche anno fa per suonarle la prima volta con un quintetto di tre fiati, tra i quali i suoi sassofoni, più basso e batteria.</p> <p>Per naturalezza, creatività, energia, non mancherà <strong>Romero Lubambo</strong>, un grande chitarrista brasiliano stimato dal mondo della musica. Lubambo a Orvieto farà parte del progetto sulle canzoni di Bart Bacharach, vista la lunga partnership artistica con Dianne Reeves, ma si potrà ascoltare anche in una solo performance.</p> <p>Infine, con estrema versalità, il musicista <strong>Jon Cleary</strong>, inglese cresciuto nella campagna del Kent, uno degli interpreti più stimati della musica di New Orleans, affronterà i generi che definiscono l’identità musicale di New Orleans, da quelli tradizionali a quelli più moderni: jazz, blues, rag, piano stride, gospel, funk, soul.</p> <p>Per il programma completo <a href="https://www.umbriajazz.it/programma-uj-winter-29/">QUI.&nbsp;</a></p> <p><strong>Per maggiori informazioni</strong>:&nbsp;</p> <p><a href="https://www.umbriajazz.it/">https://www.umbriajazz.it/</a></p> <p><strong>Dal 28 Dicembre 2022 al 1 Gennaio 2023</strong> si rinnova la magia della buona musica con <strong><em>Umbria Jazz Winter</em></strong>, nella magnifica cornice di <a href="https://www.umbriatourism.it/it/orvieto">Orvieto</a>.</p> <p>La <strong>manifestazione</strong>, giunta alla sua <strong>29esima edizione</strong>, avrà come filo rosso del cartellone la <strong>grande qualità musicale</strong> per un ritorno all’identità del festival delle prime edizioni, con proposte originali alla scoperta di aspetti meno frequentati del jazz. Un’offerta <strong>inclusiva e variegata</strong>, in cui si alterneranno <strong>artisti famosi e giovani emergenti, tradizioni, mainstream moderno e jazz più di ricerca, musica per puristi e generi per tutti.</strong></p> <p>I concerti si svolgeranno in due straordinarie location storiche del ricco patrimonio architettonico della città: il <strong>Palazzo del Capitano del Popolo</strong> e la sua <strong>Sala dei 400</strong>, e il <strong>Teatro &nbsp;Mancinelli.</strong> Altra location d’eccezione sarà però l’<strong>intero centro storico</strong> di Orvieto, da sempre ideale teatro a cielo aperto dei festosi cortei dei <strong>Funk Off</strong>.</p> <p>Come ogni anno, centrale, sarà il <strong>concerto gospel </strong>presso il Duomo di Orvieto, il pomeriggio di Capodanno, in occasione della Giornata Mondiale della Pace: dopo la Messa uno dei più celebrati cori degli Stati Uniti canterà brani del repertorio religioso afroamericano per trasmettere un messaggio di pace e fratellanza. Senza dimenticare il ritorno <strong>dal 29 al 31 Dicembre</strong>, dalle 10 alle 11.30 , di <strong>Umbria Jazz for Kids</strong>, nella Sala del Carmine con tantissime iniziative e laboratori per i più piccoli.</p> <p>Tra i grandi nomi, un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz più esigenti sarà quello in cui le canzoni di Burt Bacharach troveranno in <strong>Dianne Reeves</strong> e nei nuovi arrangiamenti di <strong>Ethan Iverson</strong> un contesto ideale, insieme all’<strong>Umbria Jazz Orchestra.</strong></p> <p>E ancora, tornerà un beniamino del pubblico di Umbria Jazz, <strong>Allan Harris</strong>, con una nuova storia da raccontare attraverso le sue canzoni, insieme al grande ritorno di <strong>Vinicio Capossela</strong>, songwriter tra i più originali degli ultimi decenni, che proporrà una retrospettiva della sua straordinaria carriera.</p><p>Da non perdere anche un duo sulla scena e una coppia nella vita: <strong>Rebecca Martin</strong>, songwriter originale e cantante dalla voce espressiva, e <strong>Larry Grenadier</strong>, uno dei più stimati contrabbassisti della scena del jazz contemporaneo.</p> <p>E per non dimenticare <strong>Charles Mingus</strong>, uno dei geni del jazz e grande protagonista delle prime edizioni del Festival, in occasione del suo centenario dalla nascita, verrà celebrato con un sestetto composto da musicisti americani della <strong>Mingus Big Band </strong>e dagli italiani <strong>Roberto Rossi e Piero Odorici.</strong></p> <p>Tra le nuove interessanti personalità interessanti, da seguire con attenzione salirà sul palco <strong>Kris Davis</strong>, artista canadese con base a New York, molto stimata nei circuiti del jazz e della musica più innovativa. E nuovo sarà il progetto <strong><em>Legacy </em></strong>di <strong>Javier Girotto</strong>, che riprenderà le sue partiture di qualche anno fa per suonarle la prima volta con un quintetto di tre fiati, tra i quali i suoi sassofoni, più basso e batteria.</p> <p>Per naturalezza, creatività, energia, non mancherà <strong>Romero Lubambo</strong>, un grande chitarrista brasiliano stimato dal mondo della musica. Lubambo a Orvieto farà parte del progetto sulle canzoni di Bart Bacharach, vista la lunga partnership artistica con Dianne Reeves, ma si potrà ascoltare anche in una solo performance.</p> <p>Infine, con estrema versalità, il musicista <strong>Jon Cleary</strong>, inglese cresciuto nella campagna del Kent, uno degli interpreti più stimati della musica di New Orleans, affronterà i generi che definiscono l’identità musicale di New Orleans, da quelli tradizionali a quelli più moderni: jazz, blues, rag, piano stride, gospel, funk, soul.</p> <p>Per il programma completo <a href="https://www.umbriajazz.it/programma-uj-winter-29/">QUI.&nbsp;</a></p> <p><strong>Per maggiori informazioni</strong>:&nbsp;</p> <p><a href="https://www.umbriajazz.it/">https://www.umbriajazz.it/</a></p>
n5:immagine
_:vb8280854 _:vb8280855 _:vb8280852 _:vb8280853
n5:immagine_copertina
https://www.umbriatourism.it//documents/20126/5081113/umbria jazz winter 2022 (1).png/b73a77a5-73e4-0fb7-4db1-89f92aae705f
n5:titolo_testo
Dal 28 Dicembre 2022 al 1 Gennaio 2023 si rinnova la magia della buona musica con la 29esima edizione di Umbria Jazz Winter, nella magnifica cornice di Orvieto. Dal 28 Dicembre 2022 al 1 Gennaio 2023 si rinnova la magia della buona musica con la 29esima edizione di Umbria Jazz Winter, nella magnifica cornice di Orvieto. Dal 28 Dicembre 2022 al 1 Gennaio 2023 si rinnova la magia della buona musica con la 29esima edizione di Umbria Jazz Winter, nella magnifica cornice di Orvieto.