This HTML5 document contains 17 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n6http://dbpedia.org/ontology/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
geohttp://www.w3.org/2003/01/geo/wgs84_pos#
n4http://schema.org/
n3http://dati.regione.umbria.it/tourism/ontology/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
Subject Item
n2:5084994
rdf:type
n4:Event
rdfs:label
A Perugia…Natale è alle porte A Perugia…Natale è alle porte A Perugia…Natale è alle porte
n4:end_date
2023-01-15T00:00:00Z
n4:start_date
2022-11-26T00:00:00Z
foaf:homepage
http://dati.regione.umbria.it/risorsa/eventi/5084994
geo:long
12.376656346453593
n6:municipality
Perugia
geo:lat
43.1055786
n3:event_description
<p>Un ricco calendario di eventi promosso da cinque associazioni del territorio animerà il <strong>centro storico di</strong> <a href="https://www.umbriatourism.it/it/perugia">Perugia</a> con <strong>mostre, concerti, visite guidate, laboratori, percorsi&nbsp;alla scoperta dell'arte presepiale&nbsp;e tante altre iniziative per le festività natalizie.</strong></p> <p>Nel quartiere di <strong>Borgo Bello</strong>, le iniziative saranno davvero variegate, a partire <strong>da Sabato 26 Novembre</strong> con l’<strong>osservazione astronomica del belvedere, gruppi di lettura, spettacoli teatrali e visite guidate </strong>previste ogni domenica, alla scoperta di alberi storici, chiese e oratori nascosti fino alla collezione a Palazzo della Penna del futurista Gerardo Dottori. <strong>Venerdì 4 Dicembre </strong>da non perdere un’originale <strong>mostra</strong> dal nome <em>Natale a Fumetti</em> e il tradizionale <strong>Mercatino Sagrato di Sant’Ercolano</strong> in programma per <strong>Sabato 17 Dicembre</strong> con esposizioni di artigianato, insieme al <strong>Presepe vivente </strong>itinerante lungo le vie del quartiere <strong>dal 26 Dicembre all’8 Gennaio.</strong></p> <p>Nei pressi di <strong>Corso Garibaldi</strong> verranno proposte <strong>due originali mostre</strong> presso la monumentale sala rinascimentale del <strong>Domus Pauperum</strong>: <strong>dal 18 Novembre al 4 Dicembre</strong> l’esposizione <em>Tutto il calcio vignetta per vignetta. Carmelo Silva (1930-1980)</em> e <strong>Lunedì 16 Dicembre</strong> <em>Si gioca con il Borgo. Fante cavallo e re rari e insoliti. 500 anni di mazzi di carte da gioco e da tavolo</em>. <strong>Sabato 10 Dicembre</strong> alle 15.30 in programma una <strong>visita guidata</strong> alla scoperta delle chiese nascoste di Sant’Agostino, del monastero di Santa Caterina e il tempio di San Michele. E per le vie del borgo verranno esposti <strong>Giovedì 8 Dicembre</strong> i <strong>cartopresepi </strong>a cura dell’associazione e <strong>Domenica 11 Dicembre</strong> l’<strong>istallazione artistica</strong> <em>Piazza Lupattelli, San Michele e il popolo del presepe.</em></p><p>In&nbsp;<strong>Via dei Priori</strong> sarà possibile partecipare <strong>Domenica 4 Dicembre</strong> ad un affascinante <strong>viaggio tra arte artigianato sulle orme del Perugino,</strong> sui molteplici rapporti che ancora oggi legano gli artigiani con il pittore rinascimentale, insieme a coinvolgenti l<strong>aboratori creativi</strong> ed espressivi <strong>fino al 22 Dicembre</strong>. <strong>Domenica 11 Dicembre </strong>a partire alle 11.30 di mattina un <strong>concerto</strong> presso l’Auditorium di S. Cecilia e a partire dalle 15.30 <strong>visite guidate</strong> al suggestivo Pozzo Etrusco di Palazzo Sorbello, per concludere con l’arrivo di <strong>Babbo Natale</strong> che accoglierà le lettere in Piazzetta S. Stefano tra canti natalizi e cioccolata calda. E ancora <strong>Sabato 17 Dicembre</strong> un<strong>&nbsp;concerto</strong> presso la Chiesa di S. Filippo Neri con <strong>visita guidata</strong> per scoprire l’unico esempio barocco in città. E per salutare tutti insieme il nuovo anno <strong>Sabato 31 Dicembre</strong> si farà un <strong>brindisi alla Torre degli Sciri</strong>, per poi festeggiare Venerdì 6 Gennaio l’arrivo della Befana con un laboratorio artistico di narrazione e ceramica.</p> <p>Nel Rione di <strong>Porta Eburnea </strong>saranno in programma <strong>Venerdì 10 Dicembre e Sabato 11 Dicembre</strong>, <strong>visite emozionali </strong>per scoprire alcuni luoghi simbolo del quartiere, insieme al regista e attore Roberto Biselli, che muovendosi tra narrazioni e storia sociale, urbana e politica mostrerà a tutti i partecipanti, una città e un quartiere diversi rispetto a quello che si vive quotidianamente. E ancora <strong>Mercoledì 28 Dicembre</strong> alle 15.30 si andrà con una <strong>visita guidata</strong> alla scoperta della Chiesa di Collandone e di San Giovanni di Dio o Fatebenefratelli. Non mancherà, anche quest’anno, <strong>Domenica 8 Gennai</strong>o dalle 16.00 la tradizionale <strong>tombolata natalizia.</strong></p> <p>E infine, nel <strong>Borgo Sant’Antonio Porta Pesa </strong>verrà inaugurata <strong>Giovedì 8 Dicembre</strong> la <strong>Via dei Presepi</strong> con musica in tutto Corso Bersaglieri. A seguire, <strong>Domenica 11 Dicembre,</strong> ci sarà l’apertura della <strong>mostra</strong> <em>Velocità </em>di Ronaldo Binucci con esposizioni di modellini e giochi e per concludere la giornata presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate un <strong>concerto con musiche della tradizione natalizie.</strong> E ancora tanti <strong>laboratori e proiezioni di cortometraggi</strong> per i più piccoli, la <strong>Gran Tombola del Borgo</strong> prevista per <strong>Venerdì 6 Gennaio</strong>. Senza dimenticare la celebrazione della <strong>Festa di Sant’Antonio</strong> di <strong>Domenica 15 Gennaio.</strong></p> <p><strong>Per il programma completo&nbsp;</strong><a href="https://www.borghicentrostoricoperugia.it/natale-alle-porte/">QUI.&nbsp;</a></p> <p><strong>Per maggiori informazioni:&nbsp;</strong></p> <p><a href="https://www.borghicentrostoricoperugia.it/">https://www.borghicentrostoricoperugia.it/</a></p> <p>&nbsp;</p> <p>Un ricco calendario di eventi promosso da cinque associazioni del territorio animerà il <strong>centro storico di</strong> <a href="https://www.umbriatourism.it/it/perugia">Perugia</a> con <strong>mostre, concerti, visite guidate, laboratori, percorsi&nbsp;alla scoperta dell'arte presepiale&nbsp;e tante altre iniziative per le festività natalizie.</strong></p> <p>Nel quartiere di <strong>Borgo Bello</strong>, le iniziative saranno davvero variegate, a partire <strong>da Sabato 26 Novembre</strong> con l’<strong>osservazione astronomica del belvedere, gruppi di lettura, spettacoli teatrali e visite guidate </strong>previste ogni domenica, alla scoperta di alberi storici, chiese e oratori nascosti fino alla collezione a Palazzo della Penna del futurista Gerardo Dottori. <strong>Venerdì 4 Dicembre </strong>da non perdere un’originale <strong>mostra</strong> dal nome <em>Natale a Fumetti</em> e il tradizionale <strong>Mercatino Sagrato di Sant’Ercolano</strong> in programma per <strong>Sabato 17 Dicembre</strong> con esposizioni di artigianato, insieme al <strong>Presepe vivente </strong>itinerante lungo le vie del quartiere <strong>dal 26 Dicembre all’8 Gennaio.</strong></p> <p>Nei pressi di <strong>Corso Garibaldi</strong> verranno proposte <strong>due originali mostre</strong> presso la monumentale sala rinascimentale del <strong>Domus Pauperum</strong>: <strong>dal 18 Novembre al 4 Dicembre</strong> l’esposizione <em>Tutto il calcio vignetta per vignetta. Carmelo Silva (1930-1980)</em> e <strong>Lunedì 16 Dicembre</strong> <em>Si gioca con il Borgo. Fante cavallo e re rari e insoliti. 500 anni di mazzi di carte da gioco e da tavolo</em>. <strong>Sabato 10 Dicembre</strong> alle 15.30 in programma una <strong>visita guidata</strong> alla scoperta delle chiese nascoste di Sant’Agostino, del monastero di Santa Caterina e il tempio di San Michele. E per le vie del borgo verranno esposti <strong>Giovedì 8 Dicembre</strong> i <strong>cartopresepi </strong>a cura dell’associazione e <strong>Domenica 11 Dicembre</strong> l’<strong>istallazione artistica</strong> <em>Piazza Lupattelli, San Michele e il popolo del presepe.</em></p><p>In&nbsp;<strong>Via dei Priori</strong> sarà possibile partecipare <strong>Domenica 4 Dicembre</strong> ad un affascinante <strong>viaggio tra arte artigianato sulle orme del Perugino,</strong> sui molteplici rapporti che ancora oggi legano gli artigiani con il pittore rinascimentale, insieme a coinvolgenti l<strong>aboratori creativi</strong> ed espressivi <strong>fino al 22 Dicembre</strong>. <strong>Domenica 11 Dicembre </strong>a partire alle 11.30 di mattina un <strong>concerto</strong> presso l’Auditorium di S. Cecilia e a partire dalle 15.30 <strong>visite guidate</strong> al suggestivo Pozzo Etrusco di Palazzo Sorbello, per concludere con l’arrivo di <strong>Babbo Natale</strong> che accoglierà le lettere in Piazzetta S. Stefano tra canti natalizi e cioccolata calda. E ancora <strong>Sabato 17 Dicembre</strong> un<strong>&nbsp;concerto</strong> presso la Chiesa di S. Filippo Neri con <strong>visita guidata</strong> per scoprire l’unico esempio barocco in città. E per salutare tutti insieme il nuovo anno <strong>Sabato 31 Dicembre</strong> si farà un <strong>brindisi alla Torre degli Sciri</strong>, per poi festeggiare Venerdì 6 Gennaio l’arrivo della Befana con un laboratorio artistico di narrazione e ceramica.</p> <p>Nel Rione di <strong>Porta Eburnea </strong>saranno in programma <strong>Venerdì 10 Dicembre e Sabato 11 Dicembre</strong>, <strong>visite emozionali </strong>per scoprire alcuni luoghi simbolo del quartiere, insieme al regista e attore Roberto Biselli, che muovendosi tra narrazioni e storia sociale, urbana e politica mostrerà a tutti i partecipanti, una città e un quartiere diversi rispetto a quello che si vive quotidianamente. E ancora <strong>Mercoledì 28 Dicembre</strong> alle 15.30 si andrà con una <strong>visita guidata</strong> alla scoperta della Chiesa di Collandone e di San Giovanni di Dio o Fatebenefratelli. Non mancherà, anche quest’anno, <strong>Domenica 8 Gennai</strong>o dalle 16.00 la tradizionale <strong>tombolata natalizia.</strong></p> <p>E infine, nel <strong>Borgo Sant’Antonio Porta Pesa </strong>verrà inaugurata <strong>Giovedì 8 Dicembre</strong> la <strong>Via dei Presepi</strong> con musica in tutto Corso Bersaglieri. A seguire, <strong>Domenica 11 Dicembre,</strong> ci sarà l’apertura della <strong>mostra</strong> <em>Velocità </em>di Ronaldo Binucci con esposizioni di modellini e giochi e per concludere la giornata presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate un <strong>concerto con musiche della tradizione natalizie.</strong> E ancora tanti <strong>laboratori e proiezioni di cortometraggi</strong> per i più piccoli, la <strong>Gran Tombola del Borgo</strong> prevista per <strong>Venerdì 6 Gennaio</strong>. Senza dimenticare la celebrazione della <strong>Festa di Sant’Antonio</strong> di <strong>Domenica 15 Gennaio.</strong></p> <p><strong>Per il programma completo&nbsp;</strong><a href="https://www.borghicentrostoricoperugia.it/natale-alle-porte/">QUI.&nbsp;</a></p> <p><strong>Per maggiori informazioni</strong>:&nbsp;</p> <p><a href="https://www.borghicentrostoricoperugia.it/">https://www.borghicentrostoricoperugia.it/</a></p> <p>&nbsp;</p>
n3:immagine
_:vb8280860
n3:immagine_copertina
https://www.umbriatourism.it//documents/20126/5093137/Natalealleporte Perugia banner (5).jpg/042a9ea3-78d2-1aec-5bde-cb1c41a96e89
n3:titolo_testo
Ben cinque associazioni di altrettanti quartieri animeranno il centro storico di Perugia con visite guidate, laboratori e suggestivi percorsi alla scoperta dell'arte presepiale per le festività natalizie. Ben cinque associazioni di altrettanti quartieri animeranno il centro storico di Perugia con visite guidate, laboratori e suggestivi percorsi alla scoperta dell'arte presepiale per le festività natalizie. Ben cinque associazioni di altrettanti quartieri animeranno il centro storico di Perugia con visite guidate, laboratori e tante iniziative per le festività natalizie.